KINESTESIA
"Kinestesia" Programma per la riabilitazione e il potenziamento delle abilità motorie, cognitive e sociali nell'infanzia.
Il tuo bambino ha una diagnosi di deficit di attenzione, iperattività e impulsività, disturbo oppositivo-provocatorio, problemi comportamentali, deficit di apprendimento, ritardo psicomotorio, disturbi della coordinazione motoria e disturbi dello spettro autistico. Non sai chi potrebbe aiutarlo a migliorarsi? Oppure la lista d'attesa per un intervento ti sembra infinita?
Il Centro CIDAAI - Centro Internazionale Disturbi di Apprendimento, Attenzione e Iperattività offre la possibilità di un intervento rapido ed efficace tramite il metodo Kinestesia.
COS'È IL METODO KINESTESIA
Kinestesia è un programma progettato per la neuroriabilitazione, cioè la riabilitazione delle funzioni motorie e cognitive del cervello. Si tratta di un sistema dinamico e interattivo, costituito da videogiochi basati sulla cinematica, che utilizzano un sensore di movimento per determinare la posizione del bambino nello spazio e proporre una serie di compiti motori e cognitivi, che vengono presentati simultaneamente. Per saperne di più clicca qui.
DOMANDE FREQUENTI
Dove si svolge il trattamento?
II trattamento viene svolto dal bambino presso il CIDAAI assistito da un terapista specializzato nel metodo Kinestesia.
Con che frequenza si svolge il trattamento?
Per essere efficace questo trattamento deve avere una certa intensità e regolarità. La terapia è programmata per una durata di 3-4 mesi, durante i quali vengono effettuate un totale di 30 sessioni, della durata di 45 minuti, 2-3 volte alla settimana. Ogni sessione di terapia può essere singola o condivisa da due bambini, che giocano alternativamente, scambiandosi i turni: mentre uno gioca, l'altro riposa.
Per quale età è indicato?
Non ci sono limiti di età. Anche gli anziani con decadimento cognitivo hanno mostrato notevoli e significativi miglioramenti.
Quanto è efficace il trattamento?
I bambini che hanno completato il programma Kinestesia hanno mostrato un'evoluzione positiva nel miglioramento dei risultati scolastici, maggiori tempi di attenzione, maggiore agilità fisica, migliore coordinazione occhio-mano, migliore gestione dello spazio, migliore percezione e discriminazione visiva e consolidamento della lateralità. Per quanto riguarda l'autoregolazione: il bambino è in grado di ascoltare, comprendere e seguire le istruzioni e le regole; diminuire l'impulsività; controllare le emozioni; risolvere i problemi; aumentare l'attenzione; comportarsi socialmente in modo accettabile all'interno del suo gruppo.
Se pensi che il metodo Kinestesia sia quello che serve al tuo bambino per migliorare le sue capacità chiama per un appuntamento il 3487703089 o scrivi una mail a cidaaimilano@gmail.com. Uno specialista neuropsichiatra infantile ed una psicologa del CIDAAI, dopo una specifica valutazione ti spiegheranno il percorso da intraprendere.
Redatto dal Dott. Giuseppe Chiarenza .