 
 
    Professor Giuseppe Chiarenza 
 
     Il Prof. Giuseppe Augusto Chiarenza è Neuropsichiatra infantile, Neurologo, 
      psicoterapeuta, Neuroterapeuta con Neurofeedback e diplomato in EEG 
      quantificato, licenze rilasciate da Biofeedback Certification International 
      Alliance (BCIA) e International QEEG Certification Board (IQCB). 
    
    
      
     Attività attuali 
    Presidente del Centro Internazionale Disordini Apprendimento, 
      Attenzione e Iperattività (CIDAAI) - Il CIDAAI è autorizzato dalla ASL 
      Milano, Regione Lombardia, per il rilascio della prima certificazione DSA 
      con delibera n. 1145 del 24/09/2013. Direttore del Centro Disintossicazione 
      Bionaturale (CDB) della Fondazione 
      Eris Onlus. Direttore del Comitato scientifico della Società 
      Italiana di Neurofeedback e QEEG. Socio Onorario della Società 
      Italiana di Psicofisiologia. Past Presidente della International 
      Organization of Psychophysiology. 
    
    Attività precedenti 
    Ha insegnato presso l'Università degli Studi di Milano e l'Università 
      Cattolica, Sede di Piacenza, Facoltà di Scienze della Formazione. Direttore 
      dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale di Rho, Azienda 
      Ospedaliera G. Salvini. Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e di 
      Neuropsichiatria Infantile, Azienda Ospedaliera G. Salvini, Garbagnate Milanese. 
      Fondatore e Presidente della Società Italiana di Psicofisiologia. Fondatore 
      e Presidente della Federazione Europea delle società di Psicofisiologia. 
      President della Psychoneurobiology Section - World 
      Psychiatric Association. Vicepresidente della Società Italiana di Neuropsichiatria 
      Infantile (SINPIA). 
      Presidente della International 
      Organization of Psychophysiology dal 2010 al 2023. Presidente Rotary 
      Club Rho 2017-2018 e 2019-2020.
    
    NUOVE ATTIVITÀ DEL CIDAAI. Per scaricare il volantino clicca 
      qui. Per richiedere un appuntamento chiamare il 348.77.03.089. 
    
    1) "KINESTESIA" PROGRAMMA PER LA RIABILITAZIONE E IL POTENZIAMENTO 
      DELLE ABILITÀ MOTORIE, COGNITIVE E SOCIALI NELL'INFANZIA. 
    Kinestesia è un metodo originale e rappresenta una grande innovazione nella 
      terapia del bambino con disturbi del neurosviluppo: Kinestesia è indicato 
      in bambini con: deficit di attenzione, iperattività e impulsività, disturbo 
      oppositivo-provocatorio, problemi comportamentali, deficit di apprendimento, 
      ritardo psicomotorio, disturbi della coordinazione motoria e disturbi dello 
      spettro autistico. Per saperne di più clicca 
      qui. 
    2) Il CIDAAI OFFRE, CON LA SUA EQUIPE MULTIPROFESSIONALE, VALUTAZIONI 
      CLINICHE ED INTERVENTI TERAPEUTICI SECONDO IL MODELLO V.I.M.A.S.©  (Valutazione 
      ed Intervento Multidimensionale ad Ampio Spettro) MESSO A PUNTO DAL PROF. 
      GIUSEPPE CHIARENZA. 
    Il modello V.I.M.A.S. © 
      è originale, innovativo e unico nel suo genere. V.I.M.A.S.© si basa sull'osservazione 
      che i disordini neuropsichiatrici in età evolutiva hanno un aspetto multiforme, 
      spesso associati a problemi genitoriali o e familiari. Essi sono un disturbo 
      pervasivo dello sviluppo nel senso che ampie e diverse aree di funzionamento 
      della vita del soggetto (casa, scuola, comunità) sono colpiti in modo deleterio. 
      V.I.M.A.S.© si propone di valutare in modo accurato il funzionamento di 
      un individuo in tali dimensioni di vita mettendo in atto una serie completa 
      d'interventi per affrontare in modo integrato l'ampio spettro di domini 
      coinvolti nella disfunzione del singolo individuo. Per saperne di più clicca 
      qui.
     3) NOVITÀ: Iscrizioni aperte per il XV° CORSO ONLINE DI NEUROFEEDBACK!
    Siamo lieti di annunciare il XV° Corso Internazionale di Neurofeedback, 
      un programma intensivo di formazione pensato per professionisti e ricercatori 
      interessati alle più recenti applicazioni del neurofeedback. Il corso è 
      certificato BCIA.
    Date: 29-30 novembre e 6-7 dicembre 
      Sede: Piattaforma online 
      Il corso si terrà in italiano. 
      ORARIO: 9.00-18-00. 
    Se ti avvicini per la prima volta al neurofeedback e vuoi comprenderne 
      i fondamenti, oppure se già pratichi da tempo e desideri ottenere la certificazione 
      BCIA, questo corso è pensato per te! 
Il workshop è rivolto sia a chi 
      cerca ore didattiche valide per la certificazione BCIA, sia a chi desidera 
      un’introduzione completa al Neurofeedback basato su database, con guida 
      e selezione dei protocolli. Durante il corso: Scoprirai i principi fondamentali 
      e i protocolli avanzati del neurofeedback. 
Parteciperai a sessioni pratiche 
      con apparecchiature di ultima generazione. 
Analizzerai casi clinici reali 
      e applicazioni pratiche.
      Destinatari: clinici, psicologi, neuroscienziati, psicoterapeuti, psichiatri, 
      neuropsichiatri infantili e studenti interessati alle neuroscienze applicate. 
      Le iscrizioni sono aperte! Per ulteriori informazioni e modalità di iscrizione 
      visita: www.giuseppechiarenza.it 
      Contatti: cidaaimilano@gmail.com.
      Il corso ha ottenuto il patrocinio della SINQ, Società Italiana di Neurofeedback 
      ed EEG quantificato e del CIDAAI . 
      Docente: Giuseppe A. Chiarenza, Neurofeedback terapeuta (BCN), Istruttore 
      Certificato BCIA, Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta.
      Costo del corso: euro 750,00 + IVA .
      Per Il Modulo d'iscrizione cliccare 
      qui. 
      Per il Programma didattico cliccare 
      qui.
      Per la locandina riassuntiva cliccare 
      qui. 
    Che cos’è la BCIA. La BCIA (Biofeedback Certification 
      International Alliance) è riconosciuta come ente di certificazione per la 
      pratica del neurofeedback dall'Associazione di Psicofisiologia Applicata 
      e Biofeedback (AAPB), dalla Federazione Europea di Biofeedback (BFE) e dalla 
      International Society for Neurofeedback and Research (ISNR). La BCIA certifica 
      le persone che soddisfano gli standard di istruzione e formazione nel neurofeedback 
      e ricertifica progressivamente coloro che migliorano le loro conoscenze 
      attraverso la formazione continua.
      
      Che cos’è la certificazione. La certificazione professionale è un 
      processo volontario mediante il quale un ente non governativo concede un 
      riconoscimento limitato nel tempo ad un individuo dopo aver verificato che 
      sono stati soddisfatti criteri predeterminati e standardizzati. Poiché il 
      neurofeedback (chiamato anche biofeedback EEG) è un campo non ancora regolamentato, 
      la certificazione è fondamentale per fornire standard di cura. Per essere 
      praticabile come servizio professionale, gli standard di competenza e di 
      pratica clinica devono essere definiti e misurati. Dal 1981, la BCIA ha 
      assunto questo compito e offre programmi di certificazione in Neurofeedback. 
      La BCIA ha registrato un marchio “BCN” che viene rilasciato a coloro che 
      hanno ottenuto una certificazione come terapeuta Neurofeedback e che possono 
      utilizzare sui loro biglietti da visita, badge per conferenze, elenchi di 
      directory, presentazioni di PowerPoint e siti Web ove consentito.
     Come diventare un professionista certificato BCIA. Per diventare 
      un professionista certificato BCIA è necessario essere in possesso di un 
      diploma in un settore sanitario clinico (medicina, psicologia) approvato 
      dalla BCIA e soddisfare rigorosi requisiti di istruzione didattica e formazione 
      clinica. Per il livello di base è necessario seguire un programma di educazione 
      didattica di 36 ore accreditato BCIA. Per ulteriori informazioni visita 
      il sito www.bcia.org.
    4) LA TERAPIA CON NEUROFEEDBACK. Per saperne di più clicca 
      qui. 
      La BCIA ha rilasciato al Dott. Giuseppe Chiarenza la certificazione 
      di neuroterapeuta e docente di Neurofeedback. 
    5) VALUTAZIONE CLINICA E NEUROFISIOLOGICA MEDIANTE EEG COMPUTERIZZATO 
      CON ANALISI SPETTRALE (QEEG) E MAPPE CEREBRALI 
    L'elettroencefalografia quantitativa è indicata per individuare una disregolazione 
      elettrica cerebrale associata ad un disturbo comportamentale, per monitorare 
      l'efficacia di un trattamento farmacologico o con neurofeedback. Per appuntamento 
      telefonare al 348.77.03.089 Per saperne di più clicca 
      qui .
    6) PARENT TRAINING per genitori con figli affetti da disturbo oppositivo 
      provocatorio e/o ADHD. Per saperne di più clicca 
      quì.
    7) I GRUPPI DI PAROLA
    l "Gruppo di parola" è un intervento clinico che ha l'obiettivo di prevenire 
      condizioni di disagio a breve o a lungo termine, causate da una sofferenza 
      non adeguatamente espressa ed elaborata, connessa ad eventi traumatici con 
      un forte impatto sulla vita personale e familiare dei ragazzi. Il "Gruppo 
      di parola" si affianca e integra altri interventi terapeutici/riabilitativi. 
    
    7A) Gruppo di parola per bambini e ragazzi dislessici. 
      Ti sei mai chiesto qual è stato l'impatto emotivo di una diagnosi di dislessia? 
      Il "Gruppo di Parola" per bambini/e ragazzi/e con DSA vuole essere un'occasione, 
      creata a loro misura, per favorire, attraverso la risorsa del gruppo, lo 
      scambio tra ragazzi che vivono la medesima esperienza con lo scopo di: avere 
      informazioni e porre domande sul tema della dislessia, discalculia, disortografia; 
      esprimere le proprie preoccupazioni, nel gruppo, attraverso la parola, l'immagine, 
      la scrittura, il disegno; trovare una rete di scambio e di sostegno tra 
      pari: migliorare la comunicazione tra genitori, figli e insegnanti. Per 
      saperne di più clicca qui.
    7B) Gruppo di parola per figli di genitori separati. 
      È noto a tutti che i bambini e i ragazzi attraversano con disagio e grande 
      sofferenza l'esperienza di separazione dei propri genitori, con esiti negativi 
      a breve e a lungo termine. Sovente i genitori ritengono che i figli non 
      sappiano, non capiscano ed è, quindi, possibile rimandare spiegazioni e 
      discorsi sul futuro familiare quando questi argomenti saranno più affrontabili 
      anche per loro. Il "Gruppo di Parola" per figli di genitori separati o divorziati 
      vuole essere un'occasione, creata a loro misura, per favorire, attraverso 
      la risorsa del gruppo, lo scambio tra bambini che vivono la medesima esperienza, 
      con lo scopo di permettere loro di: esprimere eventi, pensieri attraverso 
      la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura per essere meglio 
      decifrati e ridimensionati una volta condivisi con il gruppo; avere delle 
      informazioni, porre delle domande sul tema della separazione e del divorzio; 
      esprimere le proprie emozioni: rabbie, paure, tristezze, speranze; uscire 
      dall'isolamento e trovare una rete di scambio e di sostegno tra pari; migliorare 
      la comunicazione tra genitori e figli in una fase critica della vita familiare 
      Per saperne di più clicca quì.
    7C) "Ricomincio da me". Un gruppo al femminile per donne separate.
      Hai deciso di approfondire il tema della separazione? Vuoi sapere cosa succede 
      in caso di separazione? Su consiglio del tuo avvocato ti è stata proposta 
      una mediazione familiare? Desideri approcciare questa novità ma ti senti 
      un po' scettico e non sai se può funzionare? Non disponi delle conoscenze 
      per valutare se il gruppo "Ricomincio da me"© può fare al caso tuo? Se pensi 
      che questo gruppo sia quello che ti serve chiama per un appuntamento il 
      348.39.34.370 dove la conduttrice dopo una specifica valutazione ti spiegherà 
      il percorso da intraprendere. Per saperne di più clicca 
      quì.
    
     ARTICOLI PUBBLICATI DI RECENTE
   
    2025
    Chiarenza, G.A., Bosch-Bayard, J. 2025. Utilizing movement-related 
      potentials to monitor cognitive rehabilitation in individuals with central 
      nervous system disorders: A review. International Journal of Psychophysiology, 
      208 (2025) 112485
    2024
    Chiarenza G.A., Fois, S. 2024. Neurofeedback in Italy. In: Tato 
      Sohkadze, Tanya Morosoli, John Frederick & James Evans. International 
      Trend in Neurofeedback. Publisher: Foundation for Neurofeedback and Neuromodulation 
      Research. Vol. 1
    Lopez Naranjo, C. Abdul Razzaq, F., Li, M., Wang, Y., Bosch Bayard, J.F., 
      Lindquist, M.A., Gonzalez Mitjans, A., Garcia, R., Rabinowitz, A.G., Chiarenza, 
      G.A., Calzada-Reyes, A., Virues-Alba, T., Galler, J.R., Minati, L., 
      Bringas Vega, M.L., Valdes-Sosa P. 2024. EEG functional connectivity as 
      a Riemannian mediator: an application to Malnutrition and Cognition. Human 
      Brain Mapping.
    2023 
    G.A. Chiarenza, 2023. The psychophysiology of covert goal-directed 
      behavior. In: Tal Dotan Ben-Soussan, Joseph Glicksohn & Narayanan Srinivasan 
      (Eds.) Neurophysiology of Silence Part B: Theory and Review. Volume 280, 
      Pages 2-144 (2023) Progress in Brain Research, Volume 280, ISSN 0079-6123, 
      pp. 17-42 https://doi.org/10.1016/bs.pbr.2023.01.006 
    Chiarenza G.A. 2023. Neurophysiological signatures of clinical subtypes 
      of developmental dyslexia. Proceedings of the 21st World Congress of Psychophysiology 
      (IOP2023) of the International Organization of Psychophysiology (IOP). Guest 
      Editor: Guido H.E. Gendolla. Int. J. Psychophysiol. Vol. 188,2, pp.2. 
    Chiarenza G.A., J. Bosch-Bayard, T. Perez-Ramirez, M Li, Y. Yang, 
      P.A. Valdes Sosa, 2023. The harmonized QEEG improves the classification 
      of subtypes of developmental dyslexia. Proceedings of the 21st World Congress 
      of Psychophysiology (IOP2023) of the International Organization of Psychophysiology 
      (IOP). Guest Editor: Guido H.E. Gendolla. Int. J. Psychophysiol. Vol. 188,2, 
      pp.47. 
    Chiarenza G.A. 2023. Movement-related Potentials and intelligence. 
      Proceedings of the 21st World Congress of Psychophysiology (IOP2023) of 
      the International Organization of Psychophysiology (IOP). Guest Editor: 
      Guido H.E. Gendolla. Int. J. Psychophysiol. Vol. 188,2, pp.74.
    2022 
      
    G.A. Chiarenza 2022. Movement 
      Related Potentials and Intelligence. International Journal of Psychophysiology 
      175,18-23 .
    G. A. Chiarenza, R. Pérez-Elvira. 2022. State 
      of the art and new directions of Quantitative Electroencephalography use 
      in Differential Diagnosis of ADHD. Revista de Psicología Clínica con 
      Niños y Adolescentes, Vol. 9 nº. 3- Septiembre 2022 - pp 1-6
    2021
    C., Maj, G. A. Chiarenza, S.V. Faraone, M., Ciani, M. Gennarelli, 
      C., Bonvicini, C., Scassellati 2021.Intermediate lengths of the C9ORF72 
      hexanucleotide repeat expansion may synergistically contribute to attention 
      deficit hyperactivity disorder in child and his father: case report, Neurocase, 
      27:2, 138-146, DOI:10.1080/13554794.2021.1887275 .
    2020 
     J. Gulín-González, L. Qiang, C. Yunwei, G.A.,Chiarenza, M. Li, 
      P. Valdés-Sosa. 2020. Erol 
      Basar and the Scientific Revolution in Nonlinear Brain Dynamics: a selective 
      review. International Journal of Psychophysiology, 158, 419-431
    G.A. Chiarenza 2020. Quantitative 
      EEG in childhood attention deficit hyperactivity disorders and learning 
      disabilities. Clinical EEG and Neuroscience (ECNS). Special issue:update 
      on clinical EEG and Neurofeedback. 1-12. DOI:10.1177/15500504209622343.
    J. Bosch-Bayard, K. Girini, R. J. Biscay, P. Valdes-Sosa, A. C. Evans, 
      e G. A. Chiarenza 2020. 
      Resting 
      EEG effective connectivity at the sources in developmental Dysphonetic Dyslexia. 
      Differences with Non-Specific Reading Delay. 
      International Journal of Psychophysiology, 153, 135-147. 
    2018
    Chiarenza G.A., Villa S., Galan L., Valdes-Sosa P., Bosch-Bayard 
      J. 
      Junior temperament 
      character inventory together with quantitative EEG discriminate children 
      with attention deficit hyperactivity disorder combined subtype from children 
      with attention deficit hyperactivity disorder combined subtype plus oppositional 
      defiant disorder. 
      International Journal of Psychophysiology, 130 (2018) 9–20.
    Bosch-Bayard, J., Peluso, V., Galan, L., Valdes Sosa, P., Chiarenza, 
      G.A. 
      Clinical 
      and Electrophysiological Differences between Subjects with Dysphonetic Dyslexia 
      and Non-Specific Reading Delay. 
      Brain Sciences, 8, 172-200.
    
    2017
    
    Chiarenza, G.A. 
      Normal and abnormal 
      reading processes in children. 
      Neuropsychophysiological studies. In: Thomas F. Collura and Jon A. Frederick 
      (Eds.) Handbook of Clinical QEEG and Neurotherapy (2017), Routledge 711 
      Third Avenue, New York, NY 10017, pp. 235-249. 
      
      2016 
      
      Chiarenza, G.A., Chabot, R.,Isenhart, R.,Montaldi, L.,Chiarenza, 
      M.P., Lo Torto, M.G., Prichep, L.S. 
      The 
      quantified EEG characteristics of Responders and Non-responders to long 
      term treatment with Atomoxetine in children with Attention Deficit Hyperactive 
      Disorders. 
      International Journal of Psychophysiology, 104 (2016) 44–52. 
    Chiarenza, G.A. Action and interaction: the lesson of brain waves. 
      In: Dorota Siemieniecka (Ed.) New Technologies in Education and Communication. 
      
      Nicolaus Copernicus University Press 2016, NCU, Torun, Poland.
    Chiarenza, G.A., Coati, P., Tonolli, E., Doniselli, F., Di Pietro, 
      S.F., Iudice, M. 
      Analisi 
      quantitativa e qualitativa delle abilità di lettura di soggetti dislessici 
      con il test diretto di lettura e scrittura dopo riabilitazione con il metodo 
      sub-lessicale. 
      Psicologia clinica dello sviluppo, XX, n. 2, Agosto, 211-232 
    Chiarenza, G.A., Coati, P., Di Pietro, S.F. 
      Reading Errors 
      of Dyslexic Subjects after Rehabilitation with the Lexical and Sub-Lexical 
      Method. 
      J Neurol Transl Neurosci 4(1): 1063-1070.
     Giuseppe Chiarenza ha curato le seguenti linee guida per la Società Italiana 
      di Neuropsichiatria Infantile: 
      1) Linee 
      guida del trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi da deficit 
      dell'attenzione con iperattività (ADHD). 
      2) Linee 
      guida per i disturbi di apprendimento - Parte I: I disturbi specifici di 
      apprendimento.
    
    » Link alla pagina | Link 
      to english page
Il sito www. giuseppe chiarenza.it ha lo scopo di fornire informazioni 
      in materia di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ai medici 
      del territorio, ai medici specialisti o laureandi, mettendo a disposizione 
      notizie utili e articoli scientifici sull'argomento trattato in questo sito. 
      Il contenuto è stato progettato per integrare e non sostituire le 
      relazioni tra un paziente e il suo medico personale.
      È aggiornato periodicamente previa verifica effettuata dal Professor 
      Giuseppe Chiarenza. 
    Tutte le notizie contenute hanno carattere informativo ed orientativo e non possono sostituirsi ad un consulto con il proprio medico curante o lo specialista. 
      
    È vietata la riproduzione dei testi e delle immagini senza preventiva autorizzazione. 
The unauthorized reproduction of articles, drawings or photographs is strictly prohibited.